Care mamme, come sapete nell’ultimo periodo ho avuto il piacere di collaborare con Crescendo Coop, la linea Coop dedicata ai bambini. La nostra collaborazione non é stata solo al fine di testare i prodotti, ma molto piú ampia ed interessante. Giovedì 15 ottobre ho partecipato ad una diretta con la presenza di una pediatra esperta di alimentazione, la dottoressa Margherita Caroli che, con precisione, professionalità e simpatia ci ha regalato davvero informazioni utili su alcuni temi fondamentali dell’alimentazione dei nostri bambini. Quante di noi mamme, si trovano a dover combattere per far mangiare frutta e verdura ai propri figli? Quante al momento dello svezzamento si trovano spaesate e non sanno da dove iniziare? Quante ancora, se pur al secondo o terzo figlio, non sanno come gestire inappetenza o eccesso di peso? Io per esempio mi sono sempre domandata quale fosse la corretta alimentazione per i miei figli: starò dando loro il giusto? Mangiano abbastanza proteine? Forse il loro peso non é adeguato e dovrei seguire per loro una dieta più appropriata? Insieme alla dottoressa Caroli e Crescendo Coop, sono riuscita a chiarire tanti dei miei dubbi e sono sicura che anche per chi ha seguito la diretta sia stato cosí.
Da sempre mi invento modi per far mangiare tutta la pappa ai miei bambini, ma grazie al prezioso consiglio della pediatra Caroli ho compreso che no, i bambini non vanno forzati. Se non finiscono tutto quello che hanno nel piatto, la colpa non é sempre da attribuire alla loro inappetenza. Forse abbiamo sbagliato le porzioni? Forse le nostre abitudini alimentari condizionano troppo quelle dei nostri bimbi? Nel nostro caso devo ammettere che è stato cosí. Io e il mio compagno siamo dei gran mangioni: mangiamo bene, ci teniamo in forma praticando regolare attività fisica ma le nostre porzioni sono sempre un po’ abbondanti. E come per noi, anche per i miei bimbi avevo la brutta abitudine di non pesare mai il cibo. Così, a fine pasto, mi sono sempre sorpresa di trovare nel piatto ancora del cibo, visto che i miei figli hanno sempre molto appetito e con loro non ho mai avuto problemi fin dallo svezzamento. Insomma, da oggi, misuro i loro pasti e cerco sempre di dar loro porzioni adeguate alla loro età. Una delle domande che non ho potuto far a meno di porre alla dottoressa Caroli é stata la seguente: io non utilizzo mai aggiunta di sale nella preparazione dei cibi. Non lo metto nell’acqua per cuocere la pasta, non lo aggiungo al sugo, non salo nessuna pietanza. Può essere un problema la mancanza di sale? É giusto introdurlo? Per fortuna sono stata rassicurata dalla pediatra. La non aggiunta di sale non crea nessun problema se non quello di avere cibi meno saporiti! Ma come in tutte le cose, é solo questione di abitudine…e per fortuna questa é una di quelle abitudini che possiamo continuare a mantenere!
Argomento molto discusso nella diretta é stato quello sull’obesità e sovrappeso. Un problema in continuo aumento anche in Italia. I fattori sono molteplici: scorretta alimentazione, sbagliate abitudini alimentari dei genitori, bassa scolarizzazione, vita sedentaria, poco sonno, uso elevato di videogiochi…. e cosí, un problema che sembrava appartenere piú a Paesi esteri come gli USA con i loro fastfood in ogni angolo, é arrivato ad essere molto reale anche da noi. Quante volte mi sono sentita dire: i tuoi figli sono davvero grandi, ma quanto pesano? Non é forse il caso di metterli a dieta?
E da neo-mamma, quante volte ho pensato che forse era davvero il caso di farlo. Ma come si mette a dieta un bambino? Agli occhi di mamma sembra sempre che mangi il giusto, che la sua alimentazione sia sana ed equilibrata. Se come me avete questo dubbio però, non esitate a chiedere il parere della vostra pediatra che con professionalità potrà consigliarvi cosa fare e a quali figure esperte affidarvi.
Io l’ho fatto ed ho scoperto che no, i miei figli non hanno nessun problema di sovrappeso o obesità, che il loro peso é adeguato alla loro altezza. Ma la corretta educazione alimentare é diventata la base di una dieta equilibrata nella nostra famiglia. Dove per dieta non intendo che i bambini debbano rinunciare a qualcosa o abbiano mai patito la fame. Nell’ultimo mese abbiamo semplicemente trovato l’equilibrio giusto per garantire ai bimbi il giusto rapporto di proteine, fibre, carboidrati e tutti gli altri principi nutritivi di cui hanno bisogno.
Sapete che non sono una cuoca fantasiosa, anzi.. ma da quando ho scoperto il sito di Crescendo Coop, ho provato alcune ricette per i miei figli niente male..e piacciono tanto anche a mamma e papá😜.
Ve ne lascio una, ma se visitate il sito: http://alimentazionebambini.e-coop.it/ricette-per-bambini/ricette-bambini-1-3-anni potrete trovare davvero un’ampia scelta per scatenare le vostre doti culinarie! E per le mamme che come me hanno poca fantasia, sará una salvezza!
La nostra preferita: Frittata con fagiolini e latte!
Ingredienti per 2 adulti e 2 bambini:
* 3 uova
* 150 g fagiolini
* 40 g latte
* 5 g parmigiano
* 10 g olio EVO
Preparazione:
Pulite i fagiolini, tagliateli a pezzetti piccoli e fateli cuocere al vapore. Mescolate con la frusta le uova, il latte e il parmigiano. Aggiungete i fagiolini e continuate a mescolare. Versate il composto in una teglia leggermente unta e precedentemente riscaldata. Fate cuocere in forno a 180°C per circa 15 minuti.
Una ricetta semplice ma allo stesso tempo equilibrata e come per magia i vostri bimbi avranno mangiato anche la verdura!
Settimanalmente io cambio la verdura della frittata, vi consiglio di provare anche con spinaci e zucchine!!
Una piccola parentesi vorrei proprio farla su Crescendo Coop. Ho utilizzato anche in passato i loro prodotti, ma solo di recente ho scoperto quanti studi, lavori e attenzioni ci siano dietro a questa linea.
Coop ha preso davvero seriamente il sempre più crescente problema dell’obesità dei bambini e ha creato il progetto alimentazionebambini.it, una vera e propria campagna per prevenire il sovrappeso e l’obesità infantile attraverso l’informazione, l’attività di sensibilizzazione verso le famiglie e attraverso tante azioni concrete.
La linea Crescendo Coop, comprende non solo omogeneizzati e altri alimenti ma anche pannolini e prodotti per l’igiene!
Gli alimenti a marchio Crescendo Coop sono biologici e studiati in collaborazione con l’Istituto Clinico di Pediatria Preventiva e Neonatologia dell’Università degli Studi di Bologna.
Alcune importanti caratteristiche:
– Senza l’aggiunta di sale e zucchero per i prodotti destinati ai bambini di età inferiore ad un anno, proprio per abituare i bimbi ad un sapore naturale degli alimenti.
– Non contengono Grassi Tropicali, Grassi idrogenati.
– Non contengono Coloranti, OGM
– Solo aromi naturali
– Grande attenzione alla quantità di proteine, in linea con le indicazioni del mondo pediatrico di riduzione complessiva dell’assunzione giornaliera.
Su quest’ultimo punto vorrei ricordarvi le parole della Dott.ssa Caroli: la scorretta quantità di proteine data ad un bambino nel primo anno di vita, inciderà sui problemi di obesità dai 4 anni in poi.
Ho pensato fosse davvero molto importante questa informazione, poiché spesso, erroneamente, una mamma pensa che più proteine contiene un vasetto di omogeneizzato, più questo sia nutriente ed adatto all’alimentazione del proprio figlio. E purtroppo, tra queste mamme non abbastanza informate, mi ci metto per prima. Siamo sempre tutte molto attente a leggere le etichette degli ingredienti e valori nutrizionali, forse quello su cui dovremmo fare più attenzione però sono i giusti fabbisogni dei bambini che spesso non ci sono chiari.
Per questo e per tante altre informazioni e aiuti vi consiglio il sito alimentazione e bambini di Coop:
http://alimentazionebambini.e-coop.it
*Post in collaborazione con Crescendo Coop*