Eccoci qui.. come promesso di parla un pochetto del metodo della cara Maria Montessori ! In questo momento a casa nostra è inziato lo svezzamento! Argomento molto “in” tra le mie amiche mamme in questo periodo.
Liam è un buon gustaio, peccato che voglia gustare tutti i miei cibi e non i suoi 😅mica sciocco il ragazzino! Ha capito subito che la mamma , per non aver perso ancora i kg della gravidanza deve pur mangiare qualcosa di molto gustoso…..che di certo non assomiglia alla sua pappa lattea e neppure al favoloso mais e tapioca! 🤣
Ma torniamo a noi.. ecco alcuni consigli per le mamme e i mammi che vogliono entrare nel fantastico mondo montessoriano!
Secondo Maria Montessori il bambino dovrebbe mangiare seduto su un tavolino basso ( ricordate sempre che tutto deve essere a misura di bimbo secondo questo metodo), così che il fanciullo possa salire e scendere dalla sedia in autonomia. Si consiglia inoltre il tavolino e sedia bassi perchè nel metodo montessoriano l’idea di legare il bimbo nel seggiolone è assolutamente esclusa, ma non solo nel seggiolone, proprio l’idea dell’imposizione ( in questo caso la costrizione di stare legati al seggiolone) è sempre controproducente in ogni occasione!
Andiamo avanti… mamme tenetevi. Sedetevi. Ebbene si nel metodo montessoriano importante è…rullo di tamburi…. sbam 🖐🏻
IL GIOCO DEL LANCIO A TERRA!
Il lancio a terra del cibo è una sperimentazione dei bimbi che va accettata! E lo so che abbiam già tante cose da pulire senza bisogno che lui/lei lanci cibo a destra ed a sinistra .. abbiate pazienza, stanno sperimentando la gravità ! Inoltre il lancio a terra avviene anche con i giochi , posate, bicchieri, piatti.. in questo modo il bambino vedrà anche quante volte la mamma raccoglierà l’oggetto e potrà sperimentare il concetto di limite!
Allego foto post merenda di mio figlio per solidarietà 🙋🏼 e per privacy non posso mostrarvi il suo volto 👶🏼 ma immaginate lo yogurt ovunque sulla sua faccia , mani, braccia e pure gambe!
Altra “gioia” di questo metodo..andrebbero usati piatti di ceramica, in modo che una volta lanciati a terra e rotti il bimbo capisca che non l’avrà più. Io per ora ho optato per quello in silicone 😜… per l’apprendimento del causa-effetto Liam aspetterà ancora un pochino, quando avremo spazio per un piccolo tavolino e una piccola sedia per seguire in ogni punto il metodo!
Fin qui per i più piccoli puó bastare.. ma se i vostri bimbi sono un po’ più grandicelli ci sono altri punti del metodo come per esempio:
Apparecchiare la tavola in autonomia, con l’aiuto della tovaglietta Montessori se necessario.Avere uno scaffale altezza bimbo per i piatti e le posate etc.. lo aiuterà sicuramente nel suo compito.
Dovrebbe inoltre sparecchiare e soprattutto pulire: lavare tutto quello che ha usato! ( noi a scuola utilizziamo delle vaschette : una con acqua e sapone, una solo con acqua per il riasciacquo. In questo modo evitiamo lo spreco) .
Quando sarà più grande , intorno ai 2 anni, sarà importante che si versi nel piatto il cibo da solo. In questo modo imparerà a prendere piccole quantità, perchè come detto poco fa, lo spreco non è contemplato! Si puó fare il bis, ma non abbondare se poi non si finisce ció che si ha nel piatto!
Spero vi siano utili questi piccoli consigli montessoriani ! Se avete domande,dubbi o suggerimenti sono a vostra disposizione 😘
Unusual mom
caspita che articolo interessante, nn sapevo proprio questa cosa, quello che riuscirò a seguire lo seguirò, x ora evito puro io i piatti in ceramica almeno x i primi mesi, ma poi ottima soluzione x far capire che so butta a terra poi la pappa è finita
ottima soluzione anche quella che quando sarà più grande, prendere un piccolo mobile e fargli preparare a lui il suo tavolino
domanda: ma se lui mangia su un tavolino basso e i genitori sul tavolo normale, lui poi nn si sente escluso?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sul fatto di sentirsi escluso potrebbe essere! Di solito i bimbi piccoli mangiano prima, ma quando sarà abbastanza grande lo puoi tranquillamente sedere a tavola con voi! O voi nel tavolino 😂 purtroppo a casa non sempre si hanno tutti i mezzi per seguire il metodo.. prendi spunti dalle cose che riesci a fare e che ti sembrano migliori per il tuo bambino! A scuola mangiano tutti assieme per questo non si verifica il problema dell’esclusione..anche se in realtà dovrebbe essere il bambino a scegliere quando mangiare 😉
"Mi piace""Mi piace"